Prime consegne per l’estate: motore 3 cilindri benzina più un secondo motore elettrico. Con XC40 Recharge T5 Volvo conferma l’impegno per la sostenibilità.
Prima del lancio della nuova XC40 ibrida plug-in, qualche mese fa la notizia che ogni nuova Volvo non potrà superare la velocità massima di 180 km/h. L’obiettivo? Ribadire l’attenzione storica del marchio svedese per la sicurezza e avvicinarsi alla promessa di azzerare gli incidenti nel traffico con conseguenze gravi e fatali. Poco tempo dopo, l’accordo siglato con Enel X per trovare, anche in Italia, la soluzione ottimale per la ricarica della propria auto elettrica o elettrificata con l’installazione di wall box. Dopo l’impegno per la salute dei mari italiani con l’adesione al progetto LifeGate Plasticless, ora Volvo si prepara al lancio, ritardato causa Covid-19, della nuova XC40 Recharge T5 plug-in hybrid, inedita versione della suv che ha debuttato nel 2017. “Sono in vistoso aumento i clienti che scelgono di passare all’ibrido e la nuova XC40 raccoglierà ampi favori per le sue caratteristiche di estrema efficienza nei consumi – ha spiegato Michele Crisci, presidente di Volvo Car Italia – Il ritardo che il nostro paese accusa in termini di infrastrutture di ricarica lascia presagire che le motorizzazioni ibride giocheranno per lungo tempo un ruolo importante nella transazione verso l’elettrico”. Intanto, l’impegno di Volvo per la sostenibilità marcia spedito e con obiettivi sempre più ambiziosi.
Volvo XC40 ibrida plug-in, ecco le differenze
In cosa si differenzia la versione plug-in hybrid rispetto alle già note XC40? L’estetica e il telaio rimangono fondamentalmente identici, così come le dimensioni, abbastanza compatte (è lunga 4 metri e 42) da non essere un problema nemmeno nel traffico e gli interni. La differenza è tutta nella parte meccanica, dove la XC40 Recharge T5 plug-in hybrid si differenzia per molti aspetti, vediamo i principali:
Motore 3 cilindri turbo 1,5 litri a benzina da 180 cavalli
Secondo motore elettrico da 82 cavalli
Potenza complessiva: 262 cavalli
Velocità massima: 180 km/h (autolimitata)
Consumo dichiarato: 2,0-2,4 l/100 chilometri
Emissioni di CO2: 45-55 g/Km
Autonomia massima in elettrico: circa 45 chilometri
Trazione anteriore
Tre le modalità di guida. E 1 anno di energia rimborsato
Come molti modelli ibridi plug-in, anche la Volvo XC40 offre diverse modalità di guida: Hybrid per usare al meglio e in modo integrato il motore a benzina e quello elettrico: a seconda della situazione di guida e delle esigenze i due motori si attivano in alternanza per garantire la massima efficienza. In modalità Pure la XC40 funziona esclusivamente in elettrico fino a velocità di 125 km/h e con un’autonomia fino a 45 chilometri. La modalità Power, come è facile intuire, assicura le migliori performance sfruttando i 262 cavalli, programmando sterzo, cambio e freni per una guida sportiva. Interessante poi l’iniziativa Volvo che prevede, per chi sceglie un modello ibrido plug-in come la XC40, il rimborso dei costi dell’elettricità consumata in un anno. Per spingere le persone ad adottare stili di guida più virtuosi, Volvo calcola i chilowattora consumati durante la guida in modalità elettrica a un anno dalla consegna del veicolo e rimborsa il valore del consumo effettivo tramite l’app Volvo on call. La Volvo XC40 Recharge T5 plug-in hybrid è già in vendita a prezzi che partono da 47.770 euro
Dal 2019, ogni modello prodotto dalla Volvo avrà un motore a zero emissioni. Il costruttore svedese ha infatti annunciato una svolta in favore dell’elettrificazione dell’intera gamma. Non si tratta, a dire il vero, del primo annuncio in tal senso nel mondo automotive, ma costituisce un passaggio cruciale per la concretezza con la quale è stato
Lexus LC500H, ecoemozioni a trazione posteriore Figlia di quella LC 500 che ha stupito tutti all’ultimo Salone di Detroit per le sue linee, è sviluppata su un innovativo pianale a trazione posteriore (denominato GA-L, che sarà usato su tutte le prossime vetture premium del marchio di casa Toyota). La coupé Lexus LC500h ha dalla sua
Sono intelligenti. Sia perché queste auto guidano da sole, sia perché lo fanno dolcemente, senza sgasare. Sia perché evitano accelerazioni brusche e frenate scomposte, sia perché non inquinano. Dopo i primi test condotti da Google sulle Toyota Prius, su Lexus per il Self-Driving Car Project, che ha mostrato vetture con, al posto di guida, persone cieche e bambini
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
L’apertura del Salone dell’auto di Pechino del 2014 è stata l’occasione per il fondatore di Tesla, Elon Musk, per sbloccare la matassa di Tesla in Cina. Il rampante manager è sbarcato a Pechino dove, nella zona del parco industriale della capitale, ha organizzato una speciale cerimonia per la consegna dei primi otto esemplari dell’elettrica Model