
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il calciatore ivoriano del Manchester City, Yaya Touré, è diventato ambasciatore dell’Unep e si schiera a favore degli elefanti africani, che il bracconaggio sta decimando.
Il centrocampista del Manchester City e della Costa D’Avorio Yaya Touré è diventato ambasciatore dell’Unep con lo scopo di sensibilizzare la comunità internazionale sulla questione del bracconaggio che sta decimando la popolazione degli elefanti africani.
Touré ha dichiarato che di queste “magnifiche creature” rimangono solo 800 esemplari nel suo paese, la cui nazionale di calcio è (era) nota anche come “Gli elefanti”. Il bracconaggio è cresciuto in modo consistente in Africa negli ultimi anni, spinto dalla domanda proveniente dai paesi asiatici. Le zanne degli elefanti vengono richieste per ornare le case dei nuovi ricchi, mentre ai corni di rinoceronte vengono attribuite proprietà curative mai verificate.
“Il bracconaggio minaccia l’esistenza stessa dell’elefante africano e se non si agisce subito potremmo andare incontro a un futuro in cui questa specie simbolo è cancellata” ha dichiarato Touré durante la conferenza stampa che si è tenuta a Nairobi, in Kenya.
Il commercio di avorio è vietato dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Cites), ma secondo le stime ufficiali almeno 17mila elefanti sarebbero stati uccisi illegalmente dai bracconieri nel 2011.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.