
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
La quarta edizione del Kids Day, promossa da Yoox per coinvolgere i figli dei dipendenti Italiani, affronta per la prima volta grazie a LifeGate i temi della sostenibilità ambientale
Una giornata per visitare gli uffici dove lavorano i “grandi”, ma anche un momento per imparare che non si è mai troppo piccoli per fare la differenza.
Questa è stata la quarta edizione del Kids Day promossa da Yoox Net-A-Porter (YNAP) – gruppo leader nel lusso e nella moda online – per coinvolgere i figli dei dipendenti italiani. Per la prima volta, la giornata di inizio settembre ha visto tra i temi principali la sostenibilità ambientale, grazie anche alla collaborazione di LifeGate, che ha animato un momento di riflessione e sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sul problema della plastica nei mari. L’iniziativa di Yoox si è rivolta a 300 bambini da 0 a 14 anni, invitati a visitare i luoghi di lavoro dei propri genitori (ma anche di zii e zie o altri adulti di riferimento, per favorire la massima inclusione e coinvolgimento di tutti i dipendenti, anche senza figli), nelle sedi di Milano (il 4 settembre) e Bologna (Zola Predosa e Interporto, rispettivamente il 6 e il 10 settembre).
Attraverso una serie di laboratori, la giornata ha per la prima volta proposto un percorso di educazione allo sviluppo sostenibile, un tema fondamentale per rendere i “cittadini di domani” maggiormente sensibili alla complessità del contesto ambientale.
Il progetto si inserisce nell’ambito della strategia sostenibile e del programma di formazione digitale che Yoox ha messo in atto a partire dal 2016 e punta, grazie alla collaborazione con partner qualificati come LifeGate, Fondazione Golinelli e CodeMotion, a promuovere comportamenti sostenibili e, nello stesso tempo, formare le giovani generazioni per i lavori di domani.
I workshop creativi e le sessioni interattive riguardavano:
I bambini e ragazzi hanno partecipato con interesse a tutte le attività, terminando con un rinfresco piacevole e rigorosamente plastic free, come tutte le iniziative della giornata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.