
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Con oltre 6 miliardi di video guardati ogni mese, YouTube è la piattaforma di condivisione video più potente e conosciuta, acquisita da Google nel 2006 per 1,3 miliardi di dollari. Estremamente capillare per quanto riguarda il pubblico di riferimento e la completezza degli argomenti coperti, nella sua funzione di interscambio d’informazioni e commenti starebbe gradualmente
Con oltre 6 miliardi di video guardati ogni mese, YouTube è la piattaforma di condivisione video più potente e conosciuta, acquisita da Google nel 2006 per 1,3 miliardi di dollari. Estremamente capillare per quanto riguarda il pubblico di riferimento e la completezza degli argomenti coperti, nella sua funzione di interscambio d’informazioni e commenti starebbe gradualmente sorpassando Facebook come social media più apprezzato dagli adolescenti. Si sta anche imponendo in tutto il mondo una fruizione infantile, con playlist video suggerite dagli stessi genitori, con contenuti di musica e video multicolore.
È per questo, probabilmente, che Google starebbe cercando in quest’ultimo periodo di pianificare un suo ‘rinnovamento’ con lo scopo di raggiungere un pubblico demograficamente più giovane. YouTube starebbe infatti sviluppando un nuovo sito web con programmi per bambini di età inferiore ai 10 anni.
The Information cita tre esperti secondo i quali Google starebbe anche cercando e reclutando creatori di contenuti specializzati nei programmi per bambini. The Next Web nota inoltre però che la versione kid-friendly della piattaforma video è ancora ben lungi dall’essere realizzata, anche se tutti gli analisti concordano che avrebbe molto successo, e che sarebbe una mossa appropriata.
Il Wall Street Journal di recente ha fatto rilevare che, intanto, Google ha dato a circa 200 organizzazioni ed esperti il ruolo di ‘trusted flagger’, tra i quali la polizia britannica, per inviare segnalazioni prioritarie (anche 20 video per volta) marcando i video che violano le regole.
YouTube comunque ha già, attualmente, alcune caratteristiche di sicurezza che consentono di bloccare contenuti non appropriati. Ma i filtri potrebbero – essendo automatici – non rivelarsi sempre precisi al 100 per cento, ed è comunque possibile dimenticarli (come si lascia un cancello aperto) o bypassarli. Un nuovo sito, invece, potrebbe garantire un’esperienza di navigazione più sicura per i più giovani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.