
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Continua la strage di elefanti, sale a 62 il numero di pachidermi uccisi a ottobre nel parco nazionale di Hwange.
Sale a sessantadue il numero di elefanti (Loxodonta africana) uccisi in un solo mese in Zimbabwe, nel parco nazionale di Hwange, lo stesso nel quale lo scorso luglio fu ucciso Cecil il leone. Le ultime vittime risalgono a pochi giorni fa, ventitré esemplari, tra cui diversi cuccioli, avvelenati con il cianuro iniettato nelle arance.
“La velocità con cui stiamo perdendo gli animali a causa del cianuro è allarmante – ha dichiarato la portavoce del parco, Caroline Washaya-Moyo. – Molte altre specie stanno morendo per colpa del veleno usato dai bracconieri per gli elefanti. Ci appelliamo alle persone che vivono nelle vicinanze dei parchi nazionali perché ci aiutino in questa battaglia”.
Il parco di Hwange, che vanta una delle più alte concentrazioni di elefanti del continente, rischia di perdere una delle sue specie simbolo. Già nel 2013 vennero avvelenati oltre duecento elefanti per l’avorio, il cui mercato nero genera un giro d’affari a livello mondiale di 23 miliardi di dollari l’anno.
Lo scorso anno cinque bracconieri sono stati condannati, con pene tra i 4 e i 14 anni, per avere avvelenato alcune pozze d’acqua nella riserva Ngamo Safaris. Il guadagno è alto e le pene probabilmente non sono un deterrente sufficiente per contrastare la piaga del bracconaggio, responsabile ogni anno dell’uccisione di centinaia di elefanti e rinoceronti, le cui zanne e corna vengono successivamente contrabbandate nei paesi asiatici.
La portavoce del parco nazionale di Hwange si augura che i cani addestrati provenienti da Sud Africa e l’aumento del numero di droni impiegati possano contribuire a proteggere con più efficacia la fauna selvatica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.