La più grande riserva naturale dello Zimbabwe poteva finire nelle mani dei colossi minerari cinesi, con tutte le minacce che ciò comporta per elefanti, leoni, giraffe e le altre centinaia di animali che lo abitano. Ma il governo ha fatto dietrofront, assicurando uno storico divieto alla ricerca e all’estrazione di carbone. Se questa storia si avvicina al suo lieto fine è anche merito della società civile, che non è rimasta ferma a guardare.
Le mire cinesi sul parco nazionale Hwange
La notizia era trapelata qualche giorno fa sui social network, grazie all’organizzazione ambientalista Bhejane Trust: alcune compagnie minerarie cinesi avevano ottenuto due concessioni per condurre le loro attività estrattive all’interno del parco nazionale Hwange. Una pianura di quasi 15mila chilometri quadrati in cui vivono circa 40mila elefanti, oltre a leoni, giraffe e rinoceronti neri, questi ultimi in grave pericolo di estinzione.
COAL MINING IN HWANGEOur Rhino Monitoring team recently found some Chinese in Hwange Park – we managed to ascertain…
A dire la verità non si trattava nemmeno di un’assoluta novità, visto che Makomo Resources – il primo produttore di carbone del Paese africano – già opera all’interno del parco. Ma il governo di Harare sembrava così voler spingere in modo più deciso sulla produzione di carbone, fonte che tuttora ha un ruolo centrale per l’approvvigionamento di energia del Paese. Tanto più da quando gli impianti idroelettrici marciano a ritmo ridotto a causa delle intense ondate di siccità, esacerbate dai cambiamenti climatici.
Stop all’estrazione di carbone nelle riserve naturali
Si è subito mobilitata l’Associazione zimbabwese degli avvocati ambientali (Zela), che in un esposto depositato lunedì 7 settembre ha paventato il rischio che la riserva si trasformasse in un “sito per trivellazioni, disboscamento, costruzione di strade e rilevazioni geologiche”. In sintesi, tutto il contrario rispetto a un’area protetta. Nel frattempo, su Twitter prendeva piede l’hashtag #SaveHwangenationalpark.
With over 108 species, Hwange boasts the highest diversity of mammals of any national park in the world, including 19 large herbivores and eight large carnivores. #SaveHwangeNationalParkpic.twitter.com/i2sIaOeQId
Il battage mediatico ha sortito i suoi effetti. A seguito di una riunione di gabinetto, la ministra dell’Informazione Monica Mutsvangwa ha annunciato che verrà imposto lo stop alle attività minerarie con effetto immediato. Non solo entro i confini di Hwange, ma in tutti i parchi nazionali. Per il prossimo futuro è prevista una misura analoga relativa ai letti dei fiumi, che oggi sono sfruttati per l’estrazione dell’oro. Un’altra attività su cui gli ambientalisti puntano il dito da tempo, chiedendo che venga formalmente proibita.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.