Dieta mediterranea

Zuppa di lenticchie e castagne, la ricetta

Facile e veloce, ricca di gusto e piacevole al palato, questa zuppa è un piatto unico completo vegetariano con un tocco mediterraneo. Con l’arrivo dell’autunno una zuppa non può mancare, quella di lenticchie e castagne è un caldo e dolce abbraccio tutto da gustare.

Facile e veloce, ricca di gusto e piacevole al palato, questa zuppa è un piatto unico completo vegetariano con un tocco mediterraneo.

No ratings yet
Pin Recipe
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni
Tempo totale 50 minuti

Ingredienti  

Preparazione

Inizia la preparazione della zuppa di lenticchie e castagne cuocendo per circa 35 minuti le lenticchie nel brodo bollente, aggiungendone un poco per volta per regolarsi con la fluidità della zuppa.
Cottura delle lenticchie © Beatrice Spagoni
Nel frattempo, trita grossolanamente il sedano, la carota e lo scalogno pelati, la salvia e il rosmarino. Rosola il trito in una casseruola con un filo di olio di oliva poi aggiungi i pomodorini secchi a pezzetti, il concentrato di pomodoro sciolto in un poco di brodo e le castagne spezzettate.
La rosolatura delle castagne © Beatrice Spagoni
Lascia insaporire qualche minuto, poi, quando le lenticchie saranno morbide versale con il loro brodo di cottura sulle castagne, correggi di sale e pepe e lascia insaporire ancora per 10 minuti, restringendo la zuppa a piacere.
Le lenticchie nelle castagne rosolate © Beatrice Spagoni
Servi la zuppa ben calda, accompagnata a piacere con dei crostini di pane e irrorata con un filo di olio di oliva extravergine a crudo.
La zuppa lenticchie e castagne servita © Beatrice Spagoni

Passaggi 

  • Cuoci le lenticchie nel brodo
  • Soffriggi sedano, carota, scalogno, salvia e rosmarino in una casseruola con olio di oliva
  • Aggiungi i pomodori secchi a pezzetti, il concentrato di pomodoro sciolto in un po’ di brodo, poi aggiungi le castagne spezzettate e lascia insaporire qualche minuto
  • Versa le lenticchie morbide con il loro brodo di cottura sulle castagne e lascia insaporire ancora per circa 10 minuti
  • Servi la zuppa lenticchie e castagne ben calda con un filo di olio a crudo

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Peperoni, caratteristiche, digeribilità e uso in cucina

La specie originaria è la capsicum, coltivata poi in tantissime varietà. I peperoni sono classificati in base alla forma (tondi, quadrati, allungati) e alla piccantezza (dolci o piccanti). Sono fonte di vitamina C e betacarotene. A crudo nelle insalate, alla griglia, ripieni o fritti, i peperoni sono senza dubbio i più aperitivi, rinfrescanti e accattivanti