
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Come un pugile assesta due colpi alla mascella dell’avversario stordendolo, così Toyota, il più grande costruttore al mondo, fa tremare la mobilità tradizionale. Prima dichiarando che dal 2020 produrrà vetture totalmente elettriche, affiancandole all’attuale gamma ibrida e alla berlina a idrogeno Mirai, successivamente affermando che, entro pochi anni, doterà i propri veicoli di rivoluzionarie batterie
Come un pugile assesta due colpi alla mascella dell’avversario stordendolo, così Toyota, il più grande costruttore al mondo, fa tremare la mobilità tradizionale. Prima dichiarando che dal 2020 produrrà vetture totalmente elettriche, affiancandole all’attuale gamma ibrida e alla berlina a idrogeno Mirai, successivamente affermando che, entro pochi anni, doterà i propri veicoli di rivoluzionarie batterie allo stato solido. Accumulatori che, potenzialmente, potrebbero sciogliere gran parte dei nodi che rallentano la diffusione del trasporto a zero emissioni.
Le batterie allo stato solido, diversamente dagli accumulatori tradizionali, garantiranno una superiore autonomia a fronte di tempi di ricarica nettamente inferiori. In sostanza, costituirebbero la panacea di tutti i mali che, attualmente, affliggono le auto elettriche. Al momento, però, la ricerca dedicata a tali tecnologie non ha portato ai risultati sperati, perdendo il confronto – quanto meno sotto il profilo della facilità ed economia di progettazione – rispetto alle comuni celle al litio, considerate ad oggi il miglior compromesso tra prestazioni, affidabilità e durata. Secondo quanto riportato dalla stampa giapponese, però, la situazione dovrebbe mutare radicalmente entro il 2022, quando gli studi finanziati dal colosso Toyota porteranno al debutto della prima vettura elettrica con pile allo stato solido.
Le batterie di nuova generazione portano in dote una superiore densità energetica. Ciò significa che immagazzinano più energia a parità di volume, pur rinunciando agli elettroliti liquidi; vale a dire ai componenti in soluzione organica incaricati di condurre la corrente elettrica. Una caratteristica che favorisce la costanza delle prestazioni con qualsiasi condizione climatica, abbattendo i rischi di cortocircuito o incendio da surriscaldamento. Un problema tutt’altro che remoto. Si pensi, in proposito, al ritiro dal mercato dello smartphone Samsung Galaxy Note 7. Per Toyota, che ha abbandonato solo recentemente gli accumulatori al nichel-metallo idruro in favore delle batterie al litio, portate al debutto dalla nuova Prius Hybrid Plug-In, “l’evoluzione solida” costituirebbe un vero e proprio balzo generazionale.
La prima Toyota dotata di batterie allo stato solido, ricaricabili in pochi minuti grazie alle colonnine dalla potenza standard, quindi non necessariamente ad alta capacità, verrà realizzata su di una base specifica e costituirà il secondo modello EV dopo la Suv con almeno trecento chilometri di autonomia attesa al debutto entro il 2019/2020. Vale a dire in concomitanza con le Olimpiadi di Tokyo, di cui il costruttore giapponese è sponsor, eccezionale palcoscenico per i nuovi modelli a zero emissioni. In proposito, i rumors provenienti dal Giappone parlano della possibile produzione in Cina di una variante a zero emissioni della crossover C-HR, sinora proposta in veste tradizionale (a benzina) oppure ibrida con celle al litio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Quando un’imbarcazione percorre per parecchi anni una rotta di successo, ciò non significa che rinunci a esplorare nuovi mari e dirigere la prua verso lidi diversi. La nave in questione è Toyota che, dopo essere divenuta leader nel mercato delle auto ibride e avere introdotto una delle prime vetture di serie alimentate a idrogeno, vale
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.