Finora sono morte almeno sette persone. Le forze di polizia stanno investigando per capire se gli incendi siano dolosi e hanno arrestato sette persone.
Consumo di suolo. Le peggiori sono Milano e Roma, inverte il trend solo Torino
Ventiquattro metri quadrati l’anno per ogni ettaro di area verde. È il consumo di suolo registrato solo nel 2018. A riportare i tassi più elevati sono le città, come Milano e Roma: la prima perde 11 ettari di aree verdi su un totale di 11,5 di consumo di suolo, mentre Roma ha visto sparire 57
Ventiquattro metri quadrati l’anno per ogni ettaro di area verde. È il consumo di suolo registrato solo nel 2018. A riportare i tassi più elevati sono le città, come Milano e Roma: la prima perde 11 ettari di aree verdi su un totale di 11,5 di consumo di suolo, mentre Roma ha visto sparire 57 ettari su 75. L’unica in controtendenza è Torino che inverte la rotta recuperando 7 ettari di terreno. Sono questi i principali dati del Rapporto 2019 Ispra Snpa sul consumo di suolo in Italia, presentati in Senato lo scorso martedì.
A guardare la mappa dello stivale si nota subito come le grandi aree urbane siano le più colpite, sopratutto al Nord. Nemmeno il Centro e il Sud sono immuni, con l’Emilia Romagna, tutta la zona adriatica, la Puglia, il Lazio e la Campania. In totale, quasi la metà della perdita di suolo nazionale dell’ultimo anno si concentra nelle aree urbane, il 15 per cento in quelle centrali e semicentrali, il 32 per cento nelle fasce periferiche e meno dense. La cementificazione avanza senza sosta soprattutto nelle aree già molto compromesse: il valore è 10 volte maggiore rispetto alle zone meno consumate.
Cosa comporta il consumo di suolo
La definizione è data dallo stesso Istituto per la protezione ambientale: “è un processo associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, limitata e non rinnovabile, dovuta all’occupazione di una superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale con una copertura artificiale”. La perdita della superficie naturale comporta il degrado del territorio e la perdita delle funzioni degli ecosistemi che “continuano a un ritmo non sostenibile”, come sottolineato nel rapporto.
I dati parlano di una media di 14 ettari al giorno, alla velocità di 2 metri quadrati al secondo, circa 20 campi di calcio. E con essi perdiamo la capacità di regolazione del flusso delle acque superficiali e sotterrane, di protezione e mitigazione dei fenomeni idrologici estremi, di controllo dell’erosione e dei nutrienti e della regolazione della qualità dell’acqua. Il consumo di suolo cresce anche nelle aree protette, in quelle vincolate per la tutela paesaggistica e in quelle a pericolosità sismica e idraulica.
I tempi sono maturi per approvare il disegno di legge sul consumo #suolo. Il 79% del nostro #territorio è a forte #rischio idrogeologico.#AvantiCosì.@SkyTG24
— Sergio Costa (@SergioCosta_min) September 18, 2019
Più verde, solo a parole
Ma non si tratta solo di questo. Con le temperature medie italiane che già registrano valori di 1,5°C rispetto ai valori pre-industriali, continuare a sacrificare il suolo significa aumentare esponenzialmente l’effetto isola di calore delle aree cementificate in particolare nei periodi estivi.
“Il consumo di suolo in città ha un forte legame anche con l’aumento delle temperature: dalla maggiore presenza di superfici artificiali a scapito del verde urbano, infatti, deriva anche un aumento dell’intensità del fenomeno delle isole di calore”, spiegano dall’Ispra. “La differenza di temperatura estiva delle aree urbane rispetto a quelle rurali raggiunge spesso valori superiori a 2°C nelle città più grandi”.
Al di là dei facili proclami e della presunta volontà di aumentare le aree verdi con la messa a dimora di migliaia di alberi e altre essenze vegetali da parte delle amministrazioni pubbliche, i dati resi pubblici in questi giorni dicono l’esatto contrario. Che continuiamo ad essere sommersi da cemento e asfalto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.