
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il processo di transizione verso la mobilità elettrica acquista velocità. E spessore. Come la classica palla di neve che scendendo dal pendio della montagna s’ingrossa sino a diventare una valanga, così va rafforzandosi la schiera dei costruttori pronti a convertirsi alla propulsione a batteria. Ad esempio il gruppo Jaguar Land Rover che, entro il 2020,
Il processo di transizione verso la mobilità elettrica acquista velocità. E spessore. Come la classica palla di neve che scendendo dal pendio della montagna s’ingrossa sino a diventare una valanga, così va rafforzandosi la schiera dei costruttori pronti a convertirsi alla propulsione a batteria. Ad esempio il gruppo Jaguar Land Rover che, entro il 2020, proporrà una motorizzazione a ridotte emissioni per ciascun modello in gamma.
L’annuncio da parte del costruttore inglese, a capitale indiano dopo l’acquisizione nel 2008 da parte di Tata Motors, segue a breve distanza l’analoga presa di posizione da parte della Volvo. Dal 2019, infatti, ogni modello della casa svedese, controllata dalla cinese Geely, avrà un motore a batteria. Jaguar Land Rover, però, si spinge oltre, dato che il proposito di dare vita a una versione a zero o ridotte emissioni per ogni vettura in gamma sottintende allo sviluppo non solo della tecnologia elettrica, ma anche di quella ibrida e ibrida plug-in. Quest’ultima, nello specifico, basata sull’utilizzo di accumulatori ricaricabili mediante una fonte esterna.
L’elettrificazione della gamma Jaguar Land Rover è tutt’altro che un fulmine a ciel sereno. Già da tempo, infatti, il gruppo inglese ha presentato il prototipo che anticipa la i-Pace, una Suv sportiveggiante a propulsione totalmente elettrica attesa al debutto nel 2018, forte di cinque posti e in grado di coniugare il rispetto dell’ambiente con il piacere di guida tipico della casa di Coventry. Alimentata mediante celle al litio da 90 kWh raffreddate a liquido e prodotte dalla stessa Jaguar – una scelta tutt’altro che scontata – potrà contare su di un’autonomia nell’ordine dei 500 chilometri nonostante l’elevata potenza del powertrain, accreditato di 400 cv. La i-Pace dovrebbe così scattare da 0 a 96 km/h in circa 4 secondi, complici la trasmissione monomarcia e la trazione integrale a gestione elettronica resa disponibile dalla presenza di un motore elettrico in corrispondenza di ciascun assale.
Jaguar non si è limitata a pianificare il futuro prossimo. In occasione del Salone dell’auto di Francoforte, che apre oggi i battenti alla stampa, ha svelato la Future-Type, vale a dire la propria interpretazione della mobilità del 2040. Una concept a zero emissioni onirica, virtuale e visionaria caratterizzata da forme ardite e da una originale configurazione degli interni a 2+1 posti. Il principio ispiratore della show car inglese è la consapevolezza che, in un futuro non troppo lontano, le auto saranno condivise e connesse sia tra loro sia con le infrastrutture. La proprietà, come oggi intesa, non esisterà e la guida autonoma (di Livello 5, su di una scala da 1 a 5) diventerà la consuetudine. La Future-Type, non a caso, è un’auto che non necessita di conducente, che obbedisce alla strategia V2G, quindi attinge e rilascia energia alla rete in funzione dell’intero sistema di mobilità o del fabbisogno domestico, e che alla connettività car-to-car, tra auto, affianca quella car-to-X, con il mondo circostante.
Oltre al design futuristico e alla propulsione elettrica, la Future-Type si presta alla rivisitazione di uno dei componenti più tradizionali del mondo automotive: il volante. Debutta infatti l’innovativo progetto Sayer – dal nome di Malcolm Sayer, designer della storica coupé E-Type – vale a dire un componente che non serve unicamente a guidare la vettura qualora si rinunci alla gestione affidata alla sola intelligenza artificiale, ma che diviene un vero e proprio oggetto della vita comune, in grado di registrare preferenze, desideri, impegni e viaggi del conducente/passeggero. Si tratta, anzi si tratterà, di un elemento amovibile con le funzioni di un comune device portatile, capace di accedere alle news e organizzare gli appuntamenti del proprietario come un tablet o uno smartphone. Il futuro si preannuncia molto interessante.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.