
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Nel settore del trasporto pesante, la diffusione dei mezzi elettrici è stata sinora ostacolata dall’enorme potenza necessaria per spostare le merci. Allo stato attuale della tecnica, le batterie necessarie per alimentare i motori a ridotte emissioni dovrebbero avere dimensioni ciclopiche e, anche in tal caso, garantirebbero un’autonomia limitata. La necessità di ridurre comunque le emissioni
Nel settore del trasporto pesante, la diffusione dei mezzi elettrici è stata sinora ostacolata dall’enorme potenza necessaria per spostare le merci. Allo stato attuale della tecnica, le batterie necessarie per alimentare i motori a ridotte emissioni dovrebbero avere dimensioni ciclopiche e, anche in tal caso, garantirebbero un’autonomia limitata. La necessità di ridurre comunque le emissioni inquinanti legate alla movimentazione dei materiali su gomma ha così portato a una soluzione ingegnosa: abbinare la tradizionale propulsione termica all’alimentazione elettrica… a filo!
Il costruttore svedese Scania e lo specialista in elettronica e celle ricaricabili Siemens hanno sviluppato congiuntamente un sistema di trazione ibrido destinato ai camion, in grado di abbinare la propulsione termica a quella elettrica senza adottare pacchi batterie penalizzanti sotto il profilo del peso e della portata utile dei mezzi. L’energia viene prelevata dalle linee aeree mediante pantografi, analogamente a quanto accade per i filobus in città. Perché la nuova tecnologia possa diffondersi, è necessario che vengano approntate delle eHighway, vale a dire delle vere e proprie autostrade d’energia. Una soluzione avveniristica che da un lato garantirebbe il mantenimento della massima libertà d’azione lungo le reti viarie secondarie, dall’altro consentirebbe l’abbattimento delle emissioni e un netto miglioramento della sostenibilità dei mezzi pesanti attivi lungo le rotte più battute. Ad esempio lungo le arterie che connettono porti, poli industriali e miniere; strade percorse da migliaia di camion ogni giorno.
I filotruck, questo potrebbe essere il nome dei nuovi mezzi pesanti, godono di uno sviluppo avanzato, complice la meticolosa sperimentazione che Siemens e Scania hanno condotto dal 1980 ad oggi lungo le strade californiane, tedesche e svedesi. Sotto il profilo tecnico non sussistono scogli particolari alla realizzazione di questi mezzi, trattandosi d’autocarri ibridi che, laddove incontrino una rete di distribuzione adatta, si collegano e viaggiano in modalità elettrica, mentre dove non è disponibile il cablaggio per l’alimentazione abbassano i supporti e procedono affidandosi al motore termico. Secondo Scania, che sinora ha privilegiato questa via alla possibilità di ricaricare wireless le batterie sfruttando degli induttori annegati nell’asfalto, la riduzione delle emissioni sulle lunghe tratte attrezzate potrebbe raggiungere l’80/90 per cento.
https://youtu.be/oO-URbPbodM
Il sistema ideato da Scania e Siemens è relativamente semplice, sebbene imponga di realizzare apposite infrastrutture lungo la rete stradale esistente e comporti il pagamento da parte delle aziende di trasporto sia dell’energia elettrica consumata sia del pedaggio per accedere alle corsie dedicate. L’ambiente, però, ne trarrebbe un giovamento epocale e il conto economico, secondo gli ideatori dei filotruck, sarebbe comunque positivo, considerando il notevole risparmio di carburante. Si tratta di un progetto concretizzabile? In Svezia, entro il 2030, entreranno in funzione le prime eHighway e il governo tedesco ha espresso il massimo interessamento nell’estendere la sperimentazione alle aree densamente trafficate del bacino della Ruhr. La tecnologia ibrida “a filo” potrebbe rivoluzionare il mondo dei trasporti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.