
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
È la nuova idea di mobilità, intermodale e sostenibile. E a basso prezzo, perché dedicata sopratutto alle nuove generazioni. Quelle che non acquistano più l’auto di proprietà, ma preferiscono utilizzare i mezzi di trasporto in condivisione, a basso costo, a noleggio. Sia si tratti di un bus che di un treno. Per questo Flixbus ha
È la nuova idea di mobilità, intermodale e sostenibile. E a basso prezzo, perché dedicata sopratutto alle nuove generazioni. Quelle che non acquistano più l’auto di proprietà, ma preferiscono utilizzare i mezzi di trasporto in condivisione, a basso costo, a noleggio. Sia si tratti di un bus che di un treno. Per questo Flixbus ha annunciato che dal 24 marzo 2018 Flixtrain inizierà il servizio sulla rete ferroviaria tedesca. Amburgo, Dusseldorf e Colonia saranno le prime tratte collegate, per crescere poi fino a 28, collegando tutta la Germania.
“Bus e ferrovia si completano a vicenda perfettamente. Aggiungendo FlixTrain all’offerta FlixMobility, possiamo offrire opzioni di viaggio a prezzi accessibili ad un numero ancora maggiore di persone”, ha detto in una nota André Schwämmlein, amministratore delegato e co-fondatore di FlixMobility. “Stiamo dimostrando che il viaggio a lunga distanza confortevole non ha bisogno di essere costoso”.
I biglietti saranno acquistabili online, sia tramite sito ufficiale che app. Le carrozze avranno a disposizione gli stessi servizi dei mezzi che già da tempo vediamo anche sulle nostre strade: servizi film e di Wi-Fi gratuito. Dagli uffici di Flixbus sono convinti che questa sia la migliore alternativa all’automobile.
“Siamo sinonimo di viaggi a prezzi accessibili e un’alternativa ecologica all’automobile“, ha affermato Schwämmlein. “L’obiettivo di FlixMobility è persuadere e consentire a più persone di scegliere il trasporto pubblico ance per i lunghi percorsi. Con la nostra rete composta da bus e ferrovia, stiamo creando un nuovo concetto di mobilità sostenibile”.
Dal lancio di FlixBus nel 2013, l’azienda fa sapere di aver trasportato oltre 100 milioni di passeggeri tramite 250mila connessioni giornaliere. Che in confronto alle auto private risultano sicuramente un’alternativa più sostenibile per spostarsi, oltre che economica. Inoltre FlixBus permette ai suoi utenti di viaggiare compensando le emissioni di CO2 prodotte, attraverso il pagamento volontario di una piccola quota aggiuntiva sul costo del biglietto (in genere pochi centesimi, a seconda della lunghezza del viaggio), per contribuire a finanziare i progetti certificati di Atmosfair, organizzazione accreditata dall’Onu ed impegnata nella tutela del clima e in vari progetti nei Paesi in via di sviluppo. Insomma un modo di viaggiare consapevole, economico e sostenibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.