L’ultimo capitolo della trilogia del clima scritta dall’Ipcc ci dà ancora 3 anni di tempo per salvarci, poi saremo fossili.
Riscaldamento globale. Gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati
Mentre c’è chi in una nevicata vede una “pausa” nel riscaldamento globale, i dati che arrivano dagli scienziati purtroppo non sono altrettanto ottimistici. Secondo i dati pubblicati dal Copernicus climate change service (C3S), gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati, con un 2018 che è stato il quarto anno più caldo,
Mentre c’è chi in una nevicata vede una “pausa” nel riscaldamento globale, i dati che arrivano dagli scienziati purtroppo non sono altrettanto ottimistici. Secondo i dati pubblicati dal Copernicus climate change service (C3S), gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati, con un 2018 che è stato il quarto anno più caldo, con temperature non molto distanti da quelle del 2015. Un’ulteriore conferma di quanto riportato anche dal Cnr-Isac pochi giorni fa che, in uno studio pubblicato nei primi giorni dell’anno, afferma come il 2018 sia stato l’anno più caldo in Italia dal 1800 ad oggi.
Leggi anche: Youba Sakona, Ipcc. Siamo sulla rotta verso l’aumento di 3 gradi della temperatura media globale
Riscaldamento globale, le temperature in costante aumento
“Anche il 2018 è stato un anno molto caldo, il quarto più caldo mai registrato”, afferma Jean-Noël Thépaut, a capo del Copernicus climate change service in una nota. “Eventi climatici importanti come l’estate calda e secca in gran parte dell’Europa o l’aumento della temperatura nelle regioni artiche sono segnali allarmanti per tutti noi”.
Se non bastasse l’allarme dato dal panel internazionale sui cambiamenti climatici con l’ultimo rapporto “Riscaldamento Globale di 1,5°C” – dove si sottolinea l’urgenza di un’azione congiunta e rapida entro pochi anni –, arrivano i nuovi dati in linea con le precedenti proiezioni del Wmo e del Global carbon project (Gcp) per il 2018, a conferma dunque della tendenza: la temperatura globale dell’aria superficiale è aumentata in media di 0,1°C ogni 5-6 anni dalla metà degli anni ’70 mentre gli ultimi cinque anni sono stati circa 1,1°C al di sopra delle temperature dell’era preindustriale.
Secondo i dati di C3s il riscaldamento più pronunciato rispetto alla media a lungo termine si sarebbe registrato nell’Artico, in particolare nello Stretto di Bering tra Stati Uniti e Russia e attorno all’arcipelago delle Svalbard. Le aree tettestri più calde della media sono state in particolare Europa, Medio Oriente e Stati Uniti occidentali. Al contrario, la parte nordorientale dell’America settentrionale e alcune aree centrali della Russia e dell’Asia centrale hanno registrato temperature annue inferiori alla media.
Aumentano anche i livelli di CO2
Nel rapporto fornito da Copernicus risulta in aumento anche la concentrazione di CO2 atmosferica. Anzi il tasso di crescita nel 2018 è stato maggiore dell’anno precedente, con un +2,5 ppm l’anno, arrivando a toccare quota 406,7 ppm, altro valore record. Pare comunque che l’anno a più alto tasso di crescita rimanga il 2015, a causa de El Nino, che ha portato a un assorbimento più debole del normale da parte della vegetazione terrestre di CO2 atmosferica e a grandi emissioni di CO2 derivanti dagli incendi.
Che cos’è il progetto Copernicus
Copernicus è il programma per l’osservazione della Terra messo a punto dall’Unione europea. Offre libero accesso agli utenti di dati operativi e servizi di informazione affidabili e aggiornati in materia di questioni ambientali. Elabora quotidianamente milioni di osservazioni terrestri, marine, aeree e satellitari per fornire una stima accurata delle temperature in qualsiasi momento o luogo scelto.
“Noi forniamo accesso ai dati climatici alle imprese e ai policy-maker per aiutarli a prendere decisioni”, spiega Thépaut. “Nel prossimo futuro, Copernicus climate change service e Copernicus atmosphere monitoring service giocheranno un ruolo significativo nel fornire informazioni sulle emissioni di CO2 provocate dall’uomo, fondamentali nel processo di implementazione degli accordi di Parigi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temperature elevate e anomale condizioni di alta pressione hanno provocato la fusione di enormi quantità di ghiaccio, causando un repentino aumento del livello del mare.
No dei delegati di Stati Uniti, Russia, Arabia Saudita e Kuwait al rapporto dell’Ipcc sui cambiamenti climatici. Duro scontro alla Cop 24 di Katowice.
Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Lo Special report (Sr15) dell’Ippc sul clima, frutto dell’analisi di oltre 5mila studi, sarà pubblicato l’8 ottobre 2018. Ma trapelano i primi contenuti.
Diffusa una bozza del sesto rapporto dell’Ipcc sul clima: “Temperatura media globale a +1,5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali già nel 2040”.
Due studi pubblicati da Nature confermano il rallentamento della corrente del Golfo, che garantisce un clima temperato nell’Atlantico settentrionale.
Gli studi più recenti sul riscaldamento globale fotografano una realtà preoccupante. Ancor più di quanto previsto dal Quinto rapporto dell’Ipcc del 2014.