
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
Non c’è solo la messa al bando delle cannucce di plastica da tutti gli hotel e resort Hilton. L’impegno per la sostenibilità della catena alberghiera va oltre, con una visione a lungo termine e legata soprattutto alla protezione del territorio e delle comunità locali dove sorgono le strutture ricettive. È quello che accade alle Seychelles,
Non c’è solo la messa al bando delle cannucce di plastica da tutti gli hotel e resort Hilton. L’impegno per la sostenibilità della catena alberghiera va oltre, con una visione a lungo termine e legata soprattutto alla protezione del territorio e delle comunità locali dove sorgono le strutture ricettive. È quello che accade alle Seychelles, meta turistica sognata dai più, che offre splendide spiagge e fondali marini e dove Hilton possiede e gestisce numerose strutture. Qui la catena ha introdotto una serie di misure innovative che contribuiranno a promuovere un turismo sostenibile in tutto l’arcipelago.
In questi anni la maggior parte delle catene alberghiere hanno avviato corposi programmi per la riduzione degli impatti delle proprie strutture e delle proprie offerte. Lo richiedono gli stessi turisti, mentre aumenta la consapevolezza dei consumatori sull’impatto che anche il turismo ha sull’ambiente e il territorio. Non più quindi business-as-usual, ma un progetto economico che punta anche alla responsabilità sociale dell’azienda.
Hilton quindi ha avviato nelle Seychelles quello che può essere preso ad esempio da molti: un approvvigionamento sostenibile delle materie prime, la riduzione dei consumi e la quasi messa al bando della plastica. Ad esempio l’hotel ha collaborato con l’Ifad (Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo) a progetti di agricoltura sostenibile per garantire prodotti locali provenienti da pratiche inclusive e rispettose dell’ambiente: oggi oltre l’80 per cento dei prodotti vegetali è prodotta localmente. Anche l’acquaponica è una soluzione sostenibile: in questo caso pesci e colture vegetali vengono allevati e coltivati in combinazione simbiotica, senza rifiuti e con un bassissimo consumo di risorse naturali.
Ma turismo sostenibile significa proteggere il territorio, ancor più se questo è in messo in pericolo dal cambiamento climatico. Interessante quindi l’investimento della catena che all’interno dell’Hilton Northolme Resort & Spa e del DoubleTree by Hilton Allamanda ha avviato dei veri e propri vivai per crescere nuovi coralli e contribuire alla ripresa della barriera corallina. Il resort ha inoltre realizzato alcuni progetti di conservazione collaborando con la Marine conservation society e con le Environment schools locali per proteggere quello che è il principale strumento di sussistenza della popolazione locale: l’oceano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.