
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Città più verdi per città più sane. Devono aver pensato così gli amministratori locali di Utrecht, cittadina di circa 1,2 milioni di abitanti nei Paesi Bassi. Da giugno infatti le 316 fermate degli autobus della città sono state trasformate in giardini fioriti. I tetti delle pensiline ospitano delle piccole aiuole pensili, utili per attirare gli
Città più verdi per città più sane. Devono aver pensato così gli amministratori locali di Utrecht, cittadina di circa 1,2 milioni di abitanti nei Paesi Bassi. Da giugno infatti le 316 fermate degli autobus della città sono state trasformate in giardini fioriti. I tetti delle pensiline ospitano delle piccole aiuole pensili, utili per attirare gli insetti impollinatori come le api, ma anche per ridurre l’effetto isola di calore – quindi diminuire le temperature estive – e filtrare parte degli inquinanti atmosferici.
Un modo per aumentare la biodiversità nella città indubbiamente. Ma non ci sono solo i tetti verdi. Alcune fermate sono state attrezzate con pannelli fotovoltaici, luci Led, sedili in bambù e altre piante succulente, così da renderli dei giardini in miniatura. “La nostra missione è quella di essere la regione più sana d’Europa: il numero di abitanti della città e della regione sta crescendo rapidamente”, ha detto a Euronews un portavoce della città.
Go #Utrecht! In my city, 316 bus stops now have a green roof. These roofs help to capture fine dust, storage of rainwate, provide cooling in the summertime and they contribute to the city’s biodiversity, supporting insects. Want one too? | #climateaction https://t.co/t0H2vIXPkP pic.twitter.com/BoPQOKDTE7
— Jolanda van Ginkel (@jolandavginkel) July 7, 2019
Un sistema intelligente per fornire cibo e riparo anche ad altri animali della città. E rendere più vivibili le arterie cittadine. L’amministrazione fa sapere che le nuove aree verdi saranno gestite da dipendenti comunali che gireranno di aiuola in aiuola con mezzi elettrici.
È ormai riconosciuto il ruolo fondamentale delle aree verdi e delle foreste urbane nei centri urbani. Migliorano il benessere dei cittadini attivamente perché filtrano e riducono le particelle responsabili dell’inquinamento atmosferico. Ma aiutano anche a ridurre lo stress e i livelli di cortisolo. Secondo la Fao gli alberi possono ridurre il fabbisogno di aria condizionata del 30 per cento se correttamente collocati attorno agli edifici. Nei climi freddi, possono proteggere le case dal vento e risparmiare energia utilizzata per il riscaldamento del 20-50 per cento. Un albero maturo inoltre può assorbire fino a 150 kg di CO2 l’anno, contribuendo così a mitigare i cambiamenti climatici.
Accanto a questo progetto, l’amministrazione cittadina ha appena annunciato che entro il 2028 l’intera flotta di autobus sarà elettrica. Per ora i primi dieci bus elettrici già circolano per le vie cittadine, e sono andati a sostituire i vecchi diesel. Gli autisti inoltre sono spinti ad una guida più intelligente grazie a degli “incentivi” che premiano il dipendente che guida in maniera più efficiente e sicura possibile. C’è da chiedersi cosa potrebbe accadere se adottassimo le stesse soluzioni a Milano o Roma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.