
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
Venezia non è solo turismo di massa. Quel turismo che la sta divorando, morso dopo morso. È anche arte, e denuncia. Sembra il palcoscenico perfetto. Lo dimostra la recente incursione di Banksy, che ha lasciato il proprio segno nella città lagunare. O il murales di Andreco, che spiega quali saranno gli effetti del cambiamento climatico
Venezia non è solo turismo di massa. Quel turismo che la sta divorando, morso dopo morso. È anche arte, e denuncia. Sembra il palcoscenico perfetto. Lo dimostra la recente incursione di Banksy, che ha lasciato il proprio segno nella città lagunare. O il murales di Andreco, che spiega quali saranno gli effetti del cambiamento climatico sulla città dei dogi. O, recentemente, l’installazione The twin bottles: message in a bottle”: due grandi sculture metalliche raffiguranti due bottiglie galleggianti, per sensibilizzare sul problema dell’inquinamento degli oceani.
Leggi anche: Il progetto LifeGate PlasticLess approda in Laguna
L’opera – promossa da Fondazione Gabriele e Anna Braglia, Fondazione Alberto Peruzzo e Helsinn – degli artisti Helidon Xhixha e Giacomo Jack Braglia è stata esposta in canal Grande. L’installazione da oggi verrà spostata nello spazio acqueo antistante l’Arsenale, per poi tornare di fronte a Palazzo Ca’ Vendramin Calergi dal 25 agosto al 1 settembre in occasione della Regata Storica. Un messaggio di denuncia contro tutte le bottiglie di plastica che finiscono in mare, e che stanno mettendo a rischio gli ecosistemi marini senza risparmiare effetti negativi neppure a una città in costante simbiosi con l’acqua come Venezia.
Una collaborazione quella dei due artisti nata dallo stesso intento: scuotere le migliaia di turisti che ogni giorno navigano il canal Grande. Helidon Xhixha, di Durazzo e celebre per la capacità di lavorare l’acciaio inossidabile trasformandolo in opere dalle dimensioni più che modeste, ha modellato la sua bottiglia galleggiante, lunga quattro metri, donandole una superficie lucida che interagisce con i luoghi circostanti rispecchiando gli spazi e l’acqua del canal Grande. Lo schiacciamento nella parte centrale, richiama simbolicamente al pericolo della trasparenza dei mari messa a rischio dall’uso improprio delle plastiche.
La riflessione viene poi enfatizzata nella seconda bottiglia in acciaio, lunga invece 3,5 metri per 130×130 cm e rivestita da Giacomo (Jack) Braglia, fotografo nato a Lugano e che espone le sue fotografie che ritraggono il fenomeno dell’inquinamento, al padiglione della Siria alla Biennale Arte.
Non solo arte. I due artisti hanno voluto partecipare attivamente con una donazione al progetto Tartalove di Legambiente, adottando simbolicamente due esemplari di tartaruga Caretta caretta curate e salvate nel centro di recupero tartarughe marine di Legambiente a Manfredonia e liberate pochi giorni fa in mare a Mattinata in provincia di Foggia.
2 #tartarughemarine #Helidon e #Jack sono state rilasciate al largo di Mattinata grazie al CRTM Manfredonia @Legambiente. grazie agli artisti Helidon Xhixha e Giacomo Braglia che hanno simbolicamente adottato gli animali con una generosa #donazione. https://t.co/YboOJmK2hr ❤️ pic.twitter.com/w1efozKdRs
— TartaLove (@tartaloveit) July 9, 2019
I due artisti hanno inoltre garantito per un anno la copertura delle spese di medicinali e cibo per tutti gli esemplari ricoverati nel centro di recupero. Helidon e Jack, così il nome delle due tartarughe ispirati ai loro benefattori, erano state pescate alcune settimane fa durante una battuta di pesca a strascico al largo di Mattinata e subito ricoverate al Centro recupero tartarughe marine di Manfredonia, dove si è scoperto che avevano ingerito oggetti di plastica.
Il dibattito e l’attenzione dell’opinione pubblica sembra – finalmente – essere cominciato. L’urgenza è massima e gestire la plastica con consapevolezza è una priorità di tutta la società.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
1.000 persone sono state licenziate dal National park service e 3.400 dal Servizio forestale, come parte dei tagli alle agenzie federali del dipartimento per l’efficienza di Trump e Musk.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.
Il 71 per cento dei capoluoghi oggi supererebbe i nuovi limiti europei per polveri sottili Pm10 in vigore dal 2030, a Frosinone e al nord è emergenza.