La Capri è la nuova elettrica Ford, con l’addio a modelli come Fiesta e Focus un tassello importante nella transizione ecologica del marchio. Vi raccontiamo come va nella nostra prova.
Idrogeno per il trasporto pesante, Scania sviluppa il camion a fuel cell
L’elettrificazione del trasporto pesante è quanto di più simile alla lavorazione del metallo. Inizialmente la materia è dura, durissima al punto da risultare ostica. Poi, però, applicando calore, anche l’acciaio più tenace diviene incandescente. E malleabile. Lo stesso accade oggi con la logistica delle merci. Se, sino a pochi anni fa, parlare di mobilità a
L’elettrificazione del trasporto pesante è quanto di più simile alla lavorazione del metallo. Inizialmente la materia è dura, durissima al punto da risultare ostica. Poi, però, applicando calore, anche l’acciaio più tenace diviene incandescente. E malleabile. Lo stesso accade oggi con la logistica delle merci. Se, sino a pochi anni fa, parlare di mobilità a batteria era tabù, ora, grazie all’impegno di alcuni costruttori e allo sviluppo della tecnologia dell’idrogeno, un orizzonte a zero, o quantomeno a ridotte emissioni, è sempre più probabile.
Tesla è quasi pronta a svelare il camion elettrico
Elon Musk, patron di Tesla, è stato il primo ad accendere le polveri dichiarando che “il camion elettrico si farà, e sarà una belva!”. Promettendo, soprattutto, che l’inedito veicolo potrà contare su di un’autonomia prossima a 500 chilometri e su di un moderno sistema di guida autonoma derivato dalla tecnologia Autopilot, dedicata alle vetture a batteria americane. Voci insistenti parlano infatti della sperimentazione dei primi “convogli semi autonomi”, con il mezzo di testa condotto da un essere umano e i camion seguenti, che viaggerebbero in carovana lungo le interminabili autostrade degli States, affidati all’intelligenza artificiale.
Nikola sarà pronta nel 2021 con il camion a idrogeno
La seconda vampata di calore che ha reso a dir poco incandescente il settore del trasporto commerciale è venuta dalla Nikola Motor Company, factory con sede a Salt Lake City, nello Utah (Usa), che ha annunciato la produzione, entro il 2021, di due trattori stradali elettrici alimentati a idrogeno con un’autonomia sino a duemila chilometri. Veicoli sviluppati congiuntamente alla Bosch, specialista dell’elettronica nel settore automotive, e che beneficeranno, secondo quanto dichiarato, di un rifornimento completo in quindici minuti a fronte di una capacità di traino notevole, considerato il motore da 1.000 cavalli in grado di erogare una coppia di 2.712 Nm. Camion che, secondo quanto dichiarato da Trevor Milton, fondatore e amministratore delegato della società statunitense, dovrebbero segnare “la fine del motore Diesel”.
Mercedes guarda all’elettrico, Scania all’idrogeno
Tesla con il camion a batteria, Nikola con il trattore stradale a idrogeno, quindi Mercedes con l’Urban eTruck, modello elettrico con telaio a tre assi e massa complessiva di 26 tonnellate, destinato alla distribuzione a corto e medio raggio (entro i 200 chilometri): ecco i primi tre petali del quadrifoglio della mobilità pesante a ridotto impatto ambientale. Manca, però, un quarto elemento. Forse il più importante, dato che coincide con uno dei principali costruttori impegnati nel settore dei trasporti. Parliamo della svedese Scania, pioniere di un impegno a 360 gradi per l’abbattimento delle emissioni, tanto da aver portato sul mercato, nel solo 2016, ben 5mila mezzi pesanti sostenibili, con un incremento del 40 per cento rispetto all’anno precedente. Scania che, ora, dichiara di voler percorrere una nuova, ulteriore, via che conduce al rispetto ambientale. La via dell’idrogeno.
Scania e Asko insieme per il camion a fuel cell
L’idrogeno come soluzione per il trasporto pesante è alla base della partnership tra Scania e Asko, principale grossista norvegese di beni di largo consumo. Una collaborazione basata sul comune obiettivo di testare degli innovativi camion a celle di combustibile. Veicoli comunque dotati di batterie, esattamente come i modelli alimentati esclusivamente mediante accumulatori, aventi il compito di supportare il motore elettrico nelle fasi di massimo carico e immagazzinare l’energia recuperata in frenata. Una tecnologia che, a detta di Hedvig Paradis, responsabile in Scania della collaborazione con Asko, “potrebbe rapidamente radicarsi in Giappone, Corea del Sud e California, dove le amministrazioni pubbliche stanno investendo fortemente sull’infrastruttura dell’idrogeno, accomunate dall’obiettivo di abbattere drasticamente le emissioni”.
Come sempre accade quando scende in campo un top player, la partita assume un tono diverso e il gioco subisce un’accelerazione. Con Scania in lizza, il ricorso all’idrogeno per il trasporto pesante ha un alleato in più.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Costruire auto elettriche a prezzi accessibili in Europa è possibile. Magari reinventando modelli iconici del passato e conservandone il fascino, come dimostra la Renault 5 elettrica.
Lynk & Co presenta la nuova elettrica 02: pensata per l’Europa, prodotta in Cina, si può (anche) noleggiare e offre fino a 445 chilometri di autonomia.
Dopo un buon 2023 si inverte la tendenza delle auto elettriche sul mercato. L’Italia resta, insieme alla Spagna, uno dei fanalini di coda del continente.
Con 600 chilometri di autonomia e dimensioni europee, l’Explorer inaugura una nuova generazione di modelli elettrici Ford. Vi raccontiamo come va nella nostra prova.
Si chiama Inster la prima elettrica da città Hyundai: due le declinazioni, urban o outdoor, dimensioni compatte e interni ispirati alla circolarità.
Stellantis sull’auto elettrica si allea con la cinese Leapmotor e annuncia in tre anni un nuovo veicolo ogni anno, si parte con la T03, una urban car sotto i 18mila euro.
Col debutto del brand Dfsk cresce la disponibilità di auto cinesi low cost e di buona qualità, una possibile risposta all’urgenza (e al costo) della transizione ecologica dell’auto.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.